CONSIGLI

La sinusite

La scatola cranica presenta, in prossimità delle ossa facciali, una serie di cavità, i seni paranasali, collegate alle vie aeree tramite una serie di piccoli canali, detti osti.

I seni paranasali ricoprono molteplici funzioni:

  • alleggeriscono il peso totale del cranio per un miglior equilibrio;
  • fungono da “intercapedine” per proteggere il cervello dagli urti frontali;
  • amplificano la voce, funzionando insomma come una cassa di risonanza;
  • isolano termicamente le zone più sensibili del volto (occhi e radici dei denti) dalle fluttuazioni della temperatura esterna;
  • contribuiscono a riscaldare e umidificare l’aria immessa nel corpo con le ispirazioni, grazie alla sua lenta circolazione tramite gli osti.

I seni paranasali sono rivestiti da una delicata mucosa che, in seguito a infezioni di varia natura (virale, batterica o allergica), può infiammarsi e causare non pochi disagi: si parla, dunque, di sinusite.

I sintomi tipici della sinusite sono un mal di testa localizzato nelle vicinanze della mucosa infiammata, un fastidioso senso di pressione al volto, accentuato quando si muove la testa o la si rivolge verso il basso, una forte congestione nasale caratterizzata da una rinorrea giallo/verdastra e in alcuni casi un innalzamento della temperatura corporea. Nei casi più acuti può verificarsi una riduzione dei sensi del gusto e dell’olfatto.

La sinusite può presentarsi in forma acuta (si risolve in 2-3 settimane), cronica (i sintomi persistono per lunghi periodi, anche mesi) o ricorrente (quando si verificano più di 3 recidive in un anno). I sintomi si curano solitamente agendo sulla congestione della mucosa, attraverso antinfiammatori e decongestionanti.

L’eventuale somministrazione di antibiotici è da prendere in considerazione solo in caso di un’infezione batterica acclarata dal medico. In casi di sinusite con sintomi persistenti è importante rivolgersi al medico.

Per maggiori informazioni rivolgersi allo specialista.

SINTOMI E DISTURBI

Ulteriori informazioni sui malanni di stagione.

Vai alla sezione

PER SAPERNE DI PIÙ

Notizie e approfondimenti utili.

Vai alla sezione